Pseudonimo di
Marc Girardin.
Scrittore e uomo politico francese. Fu professore di liceo e in seguito venne
nominato professore di Poesia francese alla Sorbona. A lungo collaboratore del
“Journal des débats”, dal 1834 al 1848 fu deputato liberale,
quindi fece parte del consiglio reale della Pubblica istruzione. Nel 1871
partecipò all'assemblea di Bordeaux come esponente della Destra e in
seguito fu vicepresidente della Camera. Delle sue opere si ricordano:
Elogio
di Lesage (1822),
Elogio di Bossuet (1827),
Quadro della
letteratura francese del XVI secolo (1828). Con la pubblicazione del
Corso di letteratura drammatica (1843) si schierò tra gli
avversari del Romanticismo (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine, Parigi 1873).